mercoledì 5 febbraio 2014

Un blogger (non) è un impedito

"Apertura dei corsi serali in circoscrizione" c'era scritto sul volantino "prima lezione gratis a porte aperte".
Interessante. Perché non provare? Magari imparo qualcosina in più sulle foto e su come farne di decente. Giusto così per soddisfazione mia.

Per strada zompettavo come uno stambecco nella stagione dell'accoppiamento, tutto preso dai miei film romantici.
Che bello, ci sarà tanta gente normale che scatta scatta, ma non sa una fava di fotografia seria.
Che bello, il maestro ci insegnerà a inquadrare con occhio più attento.
Che bello, stasera imparerò tanti tecnicismi fighi da sbrodolare in qualche occasione intellettualoide.
Il mio ottimismo è sempre superiore alla media.

In aula ci sono 15 persone. Tutti al collo hanno una Signora Macchina Fotografica (SMF) con obiettivo di puro cristallo di rocca del Perù, zoom ottico ultraestendibile e risoluzione standard da 8 miliardi di pixel.
Ok, io, con la mia macchina digitale artigianale e in tasca lo smartphone, cominciavo a sentirmi un filino fuori posto.
I tavoli sono due a due. Mi metto affianco di uno che mi pare il più giovane e anche quello con l'attrezzatura meno pretenziosa.

Entra il maestro in aula munito della sua SMF che tiene in grembo come un gatto soriano da ammazzare di coccole (giuro, ho visto mentre l'accarezzava voluttuoso...)
Si presenta, si congratula per il numero così numeroso di interessati e di Signore Macchine presenti, quindi inizia a snocciolare le parti strutturali della macchina.

"Come ben sapete i tre elementi principali per una buona foto sono la regolazione dell'ISO, la regolazione dell'otturatore e la regolazione dell'esposizione alla luce naturale".
Tutti annuiscono. Io comincio a sentirmi le gambe molli.
ISO? Otturatore? Esposizione alla luce?
Domanda nr. 1: cosa minchia sono??
Domanda nr. 2: come minchia si regolano?
Non so nemmeno dove andare a guardare, a cominciare a smanettare per regolare ste robe!

Fa' che l'ora di prova passi in fretta e nessuno mi sgami per il principiante che sono.

Devo evidentemente avere un'espressione di staturio terrore perché il ragazzo accanto a me sorride come lo Stregatto di fronte ad Alice.
Gli butterei giù i denti. Così, per par condicio.

"Ora, quando andate a mettere a mettere a fuoco con la funzione MACRO dovete tenere ben presente che il bilanciamento del bianco resti nei valori EV compresi tra -1, 0 e +1. Qualche variazione ci può stare, ma per le prime volte non strafate troppo".
Funzione Macro? Bilanciamento del bianco? Valori EV?
Ma di cosa sta parlando quest'uomo? E perché tutti annuiscono?
Ma non dovevano essere tutti gnucchi e inesperti??

Uno dall'aria concentrata con tanto di barba curata, occhialoni quadrati e SMF Nikon al collo alza la mano.
"Quando consiglia di usare la regola dei terzi?"
Ma dove siamo a un corso serale di matematica?
Cosa tirerà fuori ora? La proprietà transitiva delle potenze? Un ripasso delle funzioni delle frazioni? I limiti e i valori parabolici tendenti a più o meno infinito?
È inutile girarci attorno: sono demoralizzato.

I monologhi tra cervelloni della fotografica continua per altri venti minuti buoni.
All'uscita alcuni si fermano a parlare fuori dall'aula.
"No, ma con lui avevo già fatto un paio di corsi..."
"Ah ma c'eri anche tu all'Accademia Click quel week end di workshop sulla street photography? Sublime."
"Ma dai? Hai partecipato al concorso Storie imbellettate? E sei arrivato terzo? Magico".

Una domanda sorge spontanea: che nespole ci sei venuto a fare a una lezione omaggio di Introduzione alla fotografia?? Come dici? Ah volevi tirartela un po'. Bene, sappi che la prossima volta te la tiro io qualcosa in testa.

No comunque va bene lo slancio creativo, l'entusiasmo ecc ecc, ma io ho già deciso. Mi cerco qualche consiglio veloce, rapido e indolore su Internet. Chi s'è visto s'è visto.
E morta lì.

Nessun commento:

Posta un commento

adobe ha acquistato marketo

  Marketo è stata acquisita da Adobe. Adobe, fornitore di software per l'esperienza digitale, ha acquisito Marketo nel settembre 2018 in...