lunedì 3 giugno 2013

Educazione musicale

Che, alla fine, si parla tanto dei ruoli dei genitori come educatori e salvadanai ambulanti, ma nessuno parla degli altri "risvolti" dell'educatore. Ok il bon ton, l'aggiungere il sale all'acqua della pasta, capire in quale anta riposa la pentola a pressione e in quale l'oliera, ma l'educazione musicale? o l'educazione alla buona letteratura? Non per vantarmi (chi io?? e quando mai!!), ma in questo senso i Torquigenitori sono stati pedagogici al massimo. Anche se in maniera del tutto innocente.

C'è da dire che i miei in fatto di gusti musicali sono dei nostalgici. E dei melodici. I TorquiG non hanno mai offerto asilo all'hard rock, all'heavy metal e altre tipologie strillone e eccessive. Il grande amore di gioventù della Torquimamma è stato Lucio Battisti. La mattina spazzava casa cantando rapita Acqua azzurra, acqua chiara o I giardini di marzo. Amor sacro a cui faceva da contraltare l'amore profano per Renato Zero. Non si autodefinisce propriamente una fedelissima sorcina, ma una simpatizzante. Certo, i grandi classici del Renatone sono degli evergreen. Chi non ha mai sculettato o berciato convinto il ritornello di Triangolo? Io si. Tutte le volte. O chi non ha mai ascoltato I migliori anni della nostra vita senza una certa emozione nello stomaco? Io!! E lo rivendico con orgoglio!

Intorno a questi inarrivabili ruotavano una miriade di artisti minori i cui brani più sensazionali erano registrati a casaccio su delle cassette-patchwork che la Torquimamma metteva su per conciliarle l'attività gastronomica. Mentre impastava la pizza ecco echeggiare per la cucina Maledetta primavera della Goggi o Ma che freddo fa di Nada o Minuetto della Mia Martini o Non voglio mica la luna di Fiordaliso o Vincenzo io ti ammazzerò di Alberto Fortis. Mentre invece la colonna sonora preferita per la torta di mele della domenica era 29 settembre dell'Equipe 84. Mai capito il perché!

Musica italiana certo, ma anche quella internazionale era un habitué. Nel calderone bollente dell'eccletismo musicale, la pietra filosofale, gli intramontabili, gli Highlander della situazione erano loro, gli ABBA. I TorquiG li adoravano e io gli adoro. Dopo esserci cresciuto conosco tutti i testi delle canzoni a memoria e quando sento il giro di note iniziali di Dancing Queen son già li con il culo in posizione per una bella sculettata spensierata. Per non parlare delle corde vocali che già si scaldano in preparazione alla cantata selvaggia che le aspetta. Anche se la mia preferita, la canzone che m'accompagna dal girello ad oggi è The Winner takes it all. Seguita subito dopo da Beauty school drop-out di Grease (musical per cui Torquipapà nutre autentica venerazione). Il che mi ha sempre dato la misura di quanto i TorquiG abbiano partecipato attivamente alla stagione musicale della loro gioventù. E di quanta qualità sia andata a farsi friggere nel frattempo.

Se la Torquimamma era un pizzico più poliedrica, i bastioni dietro cui il Torquipapà si è sempre mosso sono due: i Queen e i Nomadi. Sui primi non ho nulla da obiettare. Certe canzoni sono capolavori assoluti di testo e melodia: Bohemian Rapsody, Made in Heaven, Don't stop me now, Old fashioned lover boy, per dire. I secondi sono stati senza dubbi un gruppo "impegnato", ma provate a immaginare l'effetto che A Auschwitz Dio è morto può avere su una creatura di otto anni. O Vagabondo. Son traumi mica da niente.

Ma non fatevi pensieri assurdi: anch'io son venuto su a suon di cartoni animati della Disney e relative canzonette! La Bella Addormentata, La Bella e la Bestia, Fantasia, Robin Hood, Cenerentola, Pomi d'ottone e manici di scopa, Mary Poppins, Tutti insieme appassionatamente (anche se non è della Disney) sono dei must. Dei mai più senza della mia infanzia.

Poi vabbè, se dovessi fare una lista accurata staremo qua fino all'alba di domani. Però quando cresci con un terreno musicale così...si diventa esigenti. Cos'è la Techno music di fronte a una musichetta da sbarco della Carrà?!

Che ora che ci penso...sarà mica a causa di questo retaggio musicale se son così balengo??

Nessun commento:

Posta un commento

adobe ha acquistato marketo

  Marketo è stata acquisita da Adobe. Adobe, fornitore di software per l'esperienza digitale, ha acquisito Marketo nel settembre 2018 in...