Ma com'è che non le scrive più nessuno??
Cioè io me le sognavo di notte le cartoline. Appena qualcuno mi diceva che andava in vacanza, in qualsiasi stagione e ovunque andasse, il pedaggio che mi doveva pagare perché non lo crepassi di insulti era una cartolina. Scrausissima, con tre parole in croce dietro tipo "tanti saluti da Gabbice Mare, Mario", con una fotografia vecchia come Carlo Martello stampata sul davanti, ma pur sempre una signora cartolina. I ricordini se li potevano pure tenere che tanto la boccetta di sabbia l'avrei svuotata nella lettiera del gatto e la conchiglia l'avrei usata a mo' di grattugia per il Grana, ma la cartolina era d'obbligo. Ero terribile: rompevo l'anima a chiunque per una cartolina, una che fosse una. Andavano a Jesolo? Bon, tu manda una cartolina. Andavano a Tiarno di Sotto (Tn), un paesetto sperduto in qualche vallata? Chissene, tu manda una cartolina. "Ma stiamo via solo 5 giorni e poi torniamo." Fa' niente! Sempre "vacanza" è, per ciò tu la cartolina me la devi mandare. Eccomi: il dittatore delle cartoline.
Ovviamente appena ci andavo io in vacanza, cominciavo una settimana prima a collezionare indirizzi vari e controllare chi me l'aveva mandata (si meritavano una cartolina di ringraziamento) e chi si era dimenticato (ops, mi sono dimenticato pure io!). La scelta della cartolina personalizzata per ognuno poi era accuratissima. "Quella rossa con le varie vedute per la Franca che apprezza...questa con la spaghettata tipica per Giulio che l'unica cosa che tira è il mangiare...quella lì con lo sfondo verde e la barchetta per Giacomo che è un nostalgico...uh questa con i cuoricini e il polipetto alla Valentina che è la stravagante-che-aborre-il-classicume". I saluti altamente personali che le accompagnavano non erano da meno: la nota turistica per uno, il lato modaiolo per l'altro, quello economico per il fissato con i prezzi e quello estetico per quella malata di confronti noi-meglio-voi-peggio. Slinguazzavo per bene i francobolli, gli battevo ben bene nell'apposito angolino, ricopiavo diligente l'indirizzo a chiare lettere (sia mai che dopo tutto sto sbattimento tra e scelta della cartolina e i saluti ad hoc, le poste me le perdessero perché non capivano l'indirizzo) e la mattina dopo le imbucavo alla prima buca delle lettere. A me le cartoline san da romantico, che vi devo dire?!
Adesso non si usa più. "Costan troppo...non c'avevo tempo...non ce n'erano di belle...son troppo pigro per ste cose...non avevo il tuo indirizzo (e chiedimelo no??)...massì dai ti faccio vedere le foto quando torno..." Con tutta sta tecnologia restiamo con sempre meno ricordi in mano. Non sviluppiamo più le foto perché tanto le abbiamo sul computer (con il risultato che se le foto le fa qualcun'altro passano mesi prima che te le passino), non incidiamo più Cd perché abbiamo l'Iphone, l'Ipod, l'Mp3 sempre attaccati alle caviglie, non mandiamo più cartoline perché ci annoiamo e i francobolli son diventati merce rara (su questo concordo). L'ultima cartolina l'ho ricevuta nel 2010. Direttamente a mano. "Così non mi è costato niente, son sicuro che ti è arrivata e non ho dovuto chiederti l'indirizzo". So' soddisfazioni che ti fan cascare a terra le due uniche biglie che hai. Niente più fascino dell'attesa di veder materializzarsi una cartolina nella posta. Niente più palpitazioni immaginando chi te l'avrà mandata. Marco o Matteo? Federica o Anna? Niente più fantasticherie e invidie sulla meta del viaggio altrui. Da Amsterdam?? Da Granada?? Da Stromboli?? Dalla Grecia?? Che fortunelli del cavolo!!
È una carestia dilagante. Va' a finire che non ci resta più niente. E poi le cartoline hanno il sapore dell'estate, della granita alla sera, del gelato al pomeriggio, della calligrafia di Francesco o di Sabrina, delle code in autostrada e dei canti delle cicale, delle interminabili passeggiate di spettegolio feroce. Cioè, ok le foto in HD professional quality, ma anche una banalissima cartolina ha la sua bellezza. No? Difendiamo questa specie in via d'estinzione. Creiamo apposite riserve per questa razza minacciata dall'avanzare selvaggio del progresso.
Adotta anche tu una cartolina! Falle girare! Un pensiero altruistico non ha mai ucciso nessuno!! Anzi...
venerdì 14 giugno 2013
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
adobe ha acquistato marketo
Marketo è stata acquisita da Adobe. Adobe, fornitore di software per l'esperienza digitale, ha acquisito Marketo nel settembre 2018 in...

-
Adobe premiere pro è il miglior programma per il montaggio video. Quando si parla di software di editing video, esistono due opzioni princ...
-
Adobe sta rivedendo il modo in cui vengono condotte le valutazioni delle prestazioni. Adobe non ha abbandonato le valutazioni annuali dell...
-
Le immagini utilizzate in Adobe Stock sono in genere protette da copyright. Non è possibile utilizzare le immagini Adobe Stock come parte ...
Nessun commento:
Posta un commento