Da un paio di mesi svolgo una sorta di volontariato presso il mio ex relatore. Cioè quando lui ha bisogno di una traduzione, di una mano con le scartoffie burocratiche o con archiviazioni e stampe varie, fa un fischio e io vado a dargli una mano. Capita così che finchè io svolgo il mio volontariato in un cantuccio, lui, seduto alla sua scrivania svolga i normali ricevimenti professore-studente. In prossimità delle sessioni di laurea fa anche degli esami in ufficio per chi deve collezionare gli ultimi crediti per laurearsi nella sessione adiacente la scadenza. Dal mio punto d'osservazione posso studiare le nuove generazioni di studenti, la cui qualità s'abbassa di anno in anno. Ho collezionato alcuni strafalcioni meravigliosi che proprio non ho potuto non fare a meno di segnarmi perchè troppo spassosi. E che riporto per essere condivisi. Il livello universitario è di laurea magistrale, la materia Storia dell'Arte.
Stud: ...i tetti venivano comunemente costruiti in pietra...
Prof: No, in pietra direi proprio di no! Il peso avrebbe schiacciato l'intera struttura.
Stud: Ah si, ha ragione. Mi sono sbagliata. I tetti venivano costruiti con capriate lignee ricoperte poi di calcestruzzo!
Prof: Vede? Tra pietra e cemento ce ne passa...
Stud: Volevo dire "tetti solidi", per quello ho detto pietra...(ovvero l'arte di arrampicarsi sugli specchi)
___________________________________________________________
Stud: ...si incidevano tavolette di materiale ligneo generalmente ricavato dalla corteccia degli alberi...
Prof: Perchè di solito il legno da dove si ricava?!
___________________________________________________________
Stud: ...questa tavola è di dimensioni un po' più maggiori della precedente...
Prof: Le consiglio di affinare il suo italiano per le prossime volte!
___________________________________________________________
Prof: Basandosi sugli esempi proposti dal libro mi faccia un tour Nord-Sud che tocchi le maggiori testimonianze del romanico in Italia.
Stud: Si...allora...partirei da Modena, poi andrei a Cefalù, toccando in seguito Pisa e Firenze, da li mi sposterei a Bari per terminare il mio tour a Milano.
Prof: Le avevo chiesto di farmi fare un tour Nord-Sud, non un allegra scampagnata zigzagando per il nostro Stivale!!
___________________________________________________________
Prof: Parlando di Verona romana, mi faccia una panoramica delle strutture civili. Le porte romane, le mura, la composizione ecc ecc
Stud: Si...eh...a Verona esistevano due porte principali di accesso alla città, in corrispondenza dei due assi viari: il Cardo e il Decumano...
Prof: Vogliamo dare un nome a queste porte romane?
Stud: Si, una è Porta Vescovo e...
Prof: Il nome mi pare ben poco romano...direi piuttosto cristiano...
Stud: Ha ragione si, ehm...Porta Nuova allora
Prof: Quella mi risulta essere austriaca. Mi scusi se glielo chiedo, ma Lei è di Verona?
Stud: Si, ma non la bazzico molto...
Prof: ....
___________________________________________________________
Prof: Faccia un bel respiro e mi dica per bene come si chiama l'attuale strada che ricalca il Decumano romano...
Stud: Via del Corso Portoni Borsari...no scusi, è Via Corso Portoni Borsari...
Prof: Vuole l'aiuto del pubblico?!
(risposta esatta: Corso Portoni Borsari. Via del Corso è a Roma genia!)
Appena ne avrò raccolto altre...seguirà immediata pubblicazione!
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
adobe ha acquistato marketo
Marketo è stata acquisita da Adobe. Adobe, fornitore di software per l'esperienza digitale, ha acquisito Marketo nel settembre 2018 in...

-
Adobe premiere pro è il miglior programma per il montaggio video. Quando si parla di software di editing video, esistono due opzioni princ...
-
Adobe sta rivedendo il modo in cui vengono condotte le valutazioni delle prestazioni. Adobe non ha abbandonato le valutazioni annuali dell...
-
Le immagini utilizzate in Adobe Stock sono in genere protette da copyright. Non è possibile utilizzare le immagini Adobe Stock come parte ...
Nessun commento:
Posta un commento